Mappa - Distretto di Xindian (Xindian District)

Distretto di Xindian (Xindian District)
Il distretto di Xindian (cinese tradizionale: 新店區; tongyong pinyin: Sīndiàn Qū; pinyin: Xīndiàn Qū; Wade-Giles: Hsin-tien Chu; jyupting: san1 dim3 si5; poj: Sin-tiàm-chhī) è un distretto di Taiwan, situata nella parte meridionale della municipalità di Nuova Taipei. Xindian è la pronuncia del nome della città in Hanyu Pinyin, ufficializzata dopo il 1º gennaio 2009. Essendo Xindian una delle città satelliti della capitale Taipei, un'alta percentuale dei suoi abitanti si sposta in massa durante la giornata per andare a lavorare nella metropoli.

Fino al 25 dicembre 2010 era una città nella contea di Taipei.

Il nome di Xindian risale a circa 300 anni fa, durante il dominio della dinastia Qing. Secondo una leggenda, un uomo di nome Lin arrivò nel luogo dove si trova oggi la città insieme ad altre persone da Quanzhou, nel Fujian. Su una strada di montagna in direzione di Wulai, essi costruirono una piccola baita ed aprirono un negozio di alimentari per commerciare con gli aborigeni della montagna. Visto che il negozio non aveva nessun nome ufficiale, i viaggiatori ed i passanti iniziarono a chiamarlo "Xindian" (新店), che in cinese vuol dire letteralmente nuovo negozio.

Una delle aree che solitamente non viene percepita come parte della città è Ankeng, situata in mezzo ad una valle sul lato occidentale del fiume Xindian e tuttavia sotto la giurisdizione del governo cittadino. Il villaggio era in origine chiamato Ankengzi (暗坑仔), nome rappresentativo della florida vegetazione che circondava l'area. Tuttavia, nel periodo della censura il nome fu giudicato indecente e fu cambiato in Ankeng (安坑).

Dal 1956 al 1996, Xindian fu governata dal governo del partito Kuomintang, in esilio dalla Cina continentale e proveniente dalla provincia del Fujian.

 
Mappa - Distretto di Xindian (Xindian District)
Paese (geografia) - Taiwan
Bandiera di Taiwan
La Repubblica di Cina (in cinese tradizionale 中華民國; in cinese semplificato 中华民国; romanizzazione Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo; romanizzazione Tongyong pinyin: ZhōngHuá MínGuó; romanizzazione pinyin: Zhōnghuá Mínguó; romanizzazione Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo) è uno Stato insulare dell'Asia orientale de facto, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale e la Mongolia Esterna. Dal 1949, l'isola ospita il governo della Repubblica di Cina sorta nel 1912, dandole quindi continuità politica; la Cina continentale, invece, è governata dalla Repubblica Popolare Cinese. Entrambe le Cine rivendicano la sovranità l'una sull'altra.

È anche nota come Taiwan dal nome dell'isola principale che costituisce l'entità statale o, nelle lingue neolatine, Formosa. In ambito internazionale, specialmente sportivo, Taiwan è altresì conosciuta come Taipei Cinese per via dell'opposizione diplomatica della Cina all'uso di un nome indipendente, in quanto essa considera Taiwan come una propria provincia. Viene inoltre indicata come Cina nazionalista per distinguerla dalla Repubblica Popolare Cinese, detta invece Cina popolare.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
TWD Dollaro taiwanese (New Taiwan dollar) $ 2
ISO Linguaggio
ZH Lingua cinese (Chinese language)
Quartiere - Paese (geografia)